
Medaglia Ufficiale Contrada della Chiocciola
La prima collezione di medaglie artistiche del Palio di Siena e delle sue Contrade.
Tiratura Limitata, Garantita dal “Consorzio per la Tutela del Palio di Siena”.
Ricevi la brochure informativa cliccando sul pulsante



















Suona ovunque di canti e di festa
di San Marco il rione esultante;
dal tuo guscio solleva la testa
e gioisci del nostro gioir.
Inno di Contrada

La Contrada
I miti e le storie intorno alle Contrade si moltiplicano.
Una leggenda fa derivare il simbolo della Chiocciola dagli antichi etruschi che abitavano nella località.
Le Cronache del 1482 riportano la descrizione di un carro a forma di Chiocciola costruito proprio dal popolo di San Marco.
E la Medaglia della Contrada della Chiocciola custodisce gelosamente nel metallo prezioso questo legame tra mito e storia tramandato di generazione in generazione, che rivive ancora oggi ogni 2 Luglio e 16 Agosto.
La Contrada della Chiocciola è stata la prima ad essere citata nella storia con il suo nome attuale.
Come per le altre Consorelle, ci sono molte leggende e molti detti legate a questa Contrada.
In particolare, tra il Popolo di San Marco, è famoso quello “Se piove vince la Chiocciola”, dovuto alle vittorie del 2 Luglio 1690 e 1695, quando il Palio fu corso sotto un violento temporale e vinse proprio il vessilo Giallo, Rosso e Blu.


Una medaglia unica
La medaglia è un ricordo unico, perché a tiratura limitata e irripetibile per la diffusione mondiale.
Ogni esemplare infatti è stato coniato in poche centinaia di pezzi:
- 99 Medaglie in Oro (30mm)
- 49 Bassorilievi in Argento del Dritto (110mm)
- 49 Bassorilievi in Argento del Rovescio (110mm)
- 199 Medaglie in Argento (70mm)
- 499 Medaglie in Bronzo (70mm)
La tiratura limitata è contrassegnata da numerazione araba.
Come Garanzia di originalità e irripetibilità, a tiratura esaurita, i conii segnati saranno consegnati al Consorzio della Tutela del Palio di Siena ed esposti nella sede.

Il valore del manufatto è moltiplicato dalla lavorazione minuziosa del metallo, per la quale è stata scelta l’azienda fiorentina Picchiani & Barlacchi.
Questa ditta, fondata nel 1902, è stata la prima in Italia ad occuparsi della realizzazione di Medaglie Artistiche Commemorative e vanta una storia di più di 100 anni di esperienza nel settore.
La lavorazione
- Il bozzetto e il disegno
Dopo l’individuazione e lo studio del tema da sviluppare, lo scultore ha disegnato i vari bozzetti artistici, fino ad arrivare al disegno definitivo. - Modello in plastilina
Lo scultore, seguendo i propri disegni, ha modellato la scultura in plastilina in dimensioni maggiori rispetto alla medaglia al fine di definire con precisione tutti i dettagli. - Calco in gesso
Dopo aver approvato il modello, è stato effettuato il calco in gesso che, un’impronta in negativo della medaglia, sulla quale intervengono gli incisori, rinfrescando i rilievi più significativi. - Fusione in bronzo
La forma in gesso viene pressata in blocchi di particolari terre pregiate originando così l’impronta, nella quale è colato il bronzo fuso, ottenendo il “modello d’arte”. Le superfici di tale fusione devono essere il più possibile levigate, nette e prive di pori, per un risultato finale perfetto. - Il punzone
Dopo aver rifinito il bronzo, gli incisori hanno utilizzato un pantografo per riprodurre un punzone in acciaio fedele al disegno, con i rilievi desiderati e del diametro necessario. Una volta rifinito è stato temperato per renderlo più resistente. - Il conio
Comprimendo il punzone su un cilindro d’acciaio per mezzo di un bilanciere è stato generato il conio, ossia lo stampo per produrre le medaglie. In questa fase le mani degli incisori giocano un ruolo fondamentale, perché sono necessarie per rinfrescare il conio curandone i particolari e risaltandone i rilievi. - Coniazione
Montando i conii su macchinari di ultima generazione, dopo varie prove per stabilire peso e spessore corretti, si procede alla coniazione garantendo standard qualitativi di altissimo livello. - Finitura galvanica
L’ultima fase della produzione della medaglia è la finitura galvanica. Questa fase consiste in accuratissimi processi chimici, fisici e manuali che esaltano l’aspetto del metallo alterando- ne colore e brillantezza, per garantire la durata nel tempo delle varie patine.

Scarica la brochure
Se vuoi scoprire nei dettagli la storia del Palio di Siena e della Contrada della Chiocciola, l’Artista e il processo creativo della Medaglia Ufficiale, scarica la Brochure.
La medaglia

Il diritto
Il dritto della medaglia rappresenta un episodio citato dai racconti di Sigismondo Tizio nel 1482, quello che sta più a cuore dei contradaioli.
“Gli abitanti del rione di S. Marco fecero costruire una Chiocciola di legno, dipinta al di fuori col proprio colore, che dieci giovani, dentro ad essa nascosti, portarono in giro per la città, tanto da sembrare che camminasse da sé col suo lento andare”.

Il rovescio
Il barbaresco di Contrada tiene la briglia del cavallo, fulcro e idolo del Palio.
Un ramoscello di quercia spunta dalla pietra, a simboleggiare l’antico territorio della Contrada della Quercia, inglobato all’interno della Chiocciola.
Fa da sfondo il pozzo oggi non più in uso, ma sempre punto di incontro e di riferimento per gli abitanti della Contrada.

Pierluigi Olla
Le sue creazioni hanno la singolare caratteristica di mostrarsi serene, anche nella rappresentazione di momenti drammatici o addirittura tragici: una serenità che si esprime nella forma conclusa delle fisionomie, talvolta meste ma sempre ispirate a una indubitabile consolazione superiore.Piergiacomo Petrioli, critico
La biografia
Nato a Pistoia nel 1939, si trasferisce a Siena con la famiglia nell’immediato dopoguerra e inizia a modellare fin da giovanissimo.
Alterna il lavoro di insegnante con la scultura fin dai primi anni sessanta, una vita lavorativa indissolubilmente legata alla Città.
Nel campo della pittura realizza il Palio di Luglio del 1976 e quello di Luglio del 1977.
Progetta i Costumi di alcuni figuranti del Corteo Storico per il rinnovo del 1981 e nel 2000 progetta e realizza i costumi di quattro Contrade, compresa la Chiocciola.
Suoi inoltre i 5 Masgalani del 1990, 1992, 1998, 2010 e 2011, prestigiosi premi che vengono assegnati alla contrada

La medaglia da secoli è il simbolo della memoria impressa nel metallo.
Conserva la magia del Palio con la Medaglia Ufficiale della Contrada della Chiocciola
Fai tua una tradizione secolare conosciuta e invidiata in tutto il Mondo